Visualizzazione post con etichetta ClimateChange. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ClimateChange. Mostra tutti i post

30 maggio 2024

Capaci di Fare Efficienza Energetica - Gli Amici della Terra guidano CAPABLE, un progetto europeo di formazione volto alla efficienza energetica degli edifici pubblici.

 


Testo pubblicato su https://astrolabio.amicidellaterra.it/node/3240


Per risparmiare preziosa energia, in questa fase storica, sono stati presi molti provvedimenti: alcuni costosissimi e di dubbia efficacia, come il famoso bonus 110%, altri, al contrario, a costi ridotti e di grande impatto. Noi preferiamo i secondi, ovvero, fare di più con meno: una tradizionale e saggia visione degli ecologisti informati e responsabili.

Per questo, gli Amici della Terra hanno assunto il ruolo di capofila del progetto Capable, una iniziativa Erasmus condivisa da partner attivi in Italia, Slovenia, Grecia e Polonia. il progetto è rivolto alla pubblica amministrazione e dedicato alla formazione sugli strumenti per raggiungere una maggiore efficienza energetica degli edifici pubblici. 

Il principio è semplice: aumentare le competenze del personale tecnico, amministrativo, politico, che si occupa dell'efficienza energetica degli edifici pubblici. Al di là dei proclami, infatti, sono le scelte quotidiane coerenti con le linee strategiche adottate che modificano gli impatti delle costruzioni esistenti, delle loro ristrutturazioni, delle nuove edificazioni. 

In Italia e in altri paesi europei, i dirigenti tecnici degli enti locali sono oberati da mille impegni e in numero gravemente sottodimensionato rispetto alle sfide che devono affrontare. Senza competenze specifiche, specie gli enti locali di piccole dimensioni, non riescono a controllare la situazione e nemmeno a produrre progetti in grado di reperire fondi per rendere più efficiente il vasto patrimonio degli edifici pubblici. 

Così, con Capable abbiamo scoperto l'uovo di Colombo: organizziamo interventi di formazione per rendere gli enti locali più padroni della tematica energetica attraverso il miglioramento delle conoscenze del loro personale. 

In questi mesi, molti amministratori hanno apprezzato il progetto: se i tecnici che hanno avuto accesso al corso potranno usare ciò che hanno appreso, Capable avrà dato ampia dimostrazione che con investimenti piccolissimi si possono ottenere risultati straordinari. 

Un esempio? Tra le buone pratiche che abbiamo proposto c'è la sostituzione delle caldaie tradizionali esistenti nelle scuole, negli uffici, impianti sportivi e ospedali con impianti di cogenerazione/trigenerazione, che possono produrre calore, raffrescamento ed energia elettrica. 

Se progettati e utilizzati in modo appropriato, questi impianti riducono i consumi di gas naturale del 30%, e si ripagano quindi in pochi anni: ne abbiamo ampia conferma dalla campagna in atto da parte delle ASL Toscane, che stanno procedendo alla progressiva diffusione degli impianti di cogenerazione, con risultati eccellenti e certificati anno dopo anno.

Capable, infatti, è anche iniziativa di scambio di esperienze: in molte delle realtà europee con cui ci siamo confrontati, al centro delle iniziative di successo, abbiamo sempre trovato tecnici preparati, in grado di maneggiare gli aspetti legislativi, tecnici ed economici necessari per la riduzione dei consumi energetici ed una maggiore efficienza del patrimonio edilizio pubblico.

Sono stati quei tecnici a proporre e seguire progetti, iniziando da analisi energetiche approfondite, per poi identificare e avviare iniziative utilissime: dalla cogenerazione negli ospedali toscani ai tetti verdi sugli uffici in Grecia, dall’elenco dei comportamenti virtuosi da introdurre nella gestione degli edifici, come a Greve in Chianti, alla ristrutturazione delle case popolari nel segno dell'efficienza come a Ferrara. E ancora, impianti solari non a carico dei contribuenti, ma ripagati da soli, in Slovenia, grazie al buon uso dei fondi pubblici e privati, scuole "verdi" in Polonia, fino alla ristrutturazione estetica ed energetica del celeberrimo Museo di Heraclion in Grecia. 

Infine: lavoriamo perché tecnici formati adeguino le scelte dei comuni alle strategie politiche compiute ai livelli più "alti" ma lontani dal territorio. 

I risultati del progetto Capable sono stati discussi in occasione del 21°Congresso nazionale degli Amici della Terra e saranno presentati Il 30 di Maggio 2024

SERGIO GATTESCHI

Presidente
Amici della Terra - Toscana ODV 
Via Ficino 19   I-50132 Firenze FI
tel. 3333818634



Formare sull’efficienza nel pubblico. Gli Amici della Terra presentano un progetto europeo



Gli obiettivi e i risultati del progetto Capable


Articolo pubblicato qui: https://www.e-gazette.it/sezione/efficienza-energetica/formare-efficienza-pubblico-amici-terra-presentano-progetto-europeohttps://astrolabio.amicidellaterra.it/node/3240

Il progetto Capable, messo in campo da partner operativi in Italia, Slovenia, Grecia e Polonia, offre gli strumenti di conoscenza per aumentare le capacità dei soggetti pubblici e privati nella fondamentale attività rivolta a migliorare le prestazioni energetiche del patrimonio edilizio pubblico. 

Il principio è semplice: aumentare le competenze del personale tecnico, amministrativo, politico, che si occupa dell'efficienza energetica degli edifici pubblici. 

Al di là dei proclami, sono infatti le scelte quotidiane e quelle strategiche, una volta diffuse sul territorio, che modificano gli impatti delle costruzioni esistenti, delle loro ristrutturazioni, delle nuove edificazioni. 

Senza competenze specifiche, specie gli enti locali di piccole dimensioni non riescono a controllare la situazione e nemmeno a produrre progetti in grado di reperire fondi per rendere più efficiente il vasto patrimonio degli edifici pubblici. 


Consumare meno energia offre sollievo ai bilanci pubblici e consente di contenere le emissioni che alterano il clima: mai come in questo momento, quando covid e guerra hanno fatto aumentare i prezzi dell’energia, e il mutamento climatico si palesa con grande forza, l’efficienza energetica degli edifici pubblici rappresenta un obiettivo da raggiungere. 
 


Gli obiettivi
Dopo quasi due anni di lavoro sono stati raggiunti gli obiettivi prefissati, è dunque il momento di metterli a disposizione di tecnici, amministratori, e di tutti gli interessati. 

Il primo obiettivo raggiunto è la redazione del manuale aggiornato con le indicazioni per ottenere maggiori standard di efficienza energetica negli edifici pubblici. 

Contiene la legislazione europea e nazionale, istruzioni su come affrontare i problemi legislativi e di reperimento fondi, le migliori soluzioni tecniche, l'individuazione degli ostacoli da superare e le buone pratiche disponibili.


La formazione offerta dal manuale si completa con il corso disponibile on line, in cui per ogni argomento l’utente ha a disposizione una serie di diapositive che riprendono e riassumono quanto espresso nel manuale.

eurocapable.blogspot.com

SERGIO GATTESCHI

Presidente
Amici della Terra - Toscana ODV 
Via Ficino 19   I-50132 Firenze FI
tel. 3333818634

02 dicembre 2023

XV Conferenza Nazionale sull'Efficienza Energetica - XV National Conference on Energy Efficiency The Other Path to Transition

                                

XV Conferenza Nazionale sull'Efficienza Energetica
L'Altra Strada per la Transizione


La XV Conferenza Nazionale sull'Efficienza Energetica si è conclusa con grande successo. Abbiamo affrontato tematiche strategiche per la transizione energetica come trasporti, industria e riqualificazione degli edifici, discutendone con istituzioni e i principali player per ciascun settore. L'appuntamento è per il prossimo anno! #primalefficienza

XV National Conference on Energy Efficiency

The Other Path to Transition

The XV National Conference on Energy Efficiency ended with great success. We have addressed strategic issues for the energy transition such as transport, industry and building redevelopment, discussing them with institutions and the main players for each sector. The appointment is for next year! #efficiencyFirst

English text above 



 

08 ottobre 2023

CAPABLE MEETING - Engineer Lorenzo D'Annibale (Gruppo Zeta Costruzioni) explains the thermal insulation work of the condominium


The third CAPABLE meeting concluded in Rome, Italy. Two days of information exchange and discussions between operators of the CAPABLE project.
Capable: Building the capacity of public authorities to address the challenges of renovating public building stock https://eurocapable.blogspot.com/

The third CAPABLE meeting concluded in Rome, Italy - Photo album.

 The third CAPABLE meeting concluded in Rome, Italy. Two days of information exchange and discussions between operators of the CAPABLE project.
Capable: Building the capacity of public authorities to address the challenges of renovating public building stock.

Inspection of a construction site where condominiums are being adapted to energy saving.

Click the photo to enlarge it







































Interview with Iwona Korohoda and Anna Jaskula - From Poland



The third CAPABLE meeting concluded in Rome, Italy. Two days of information exchange and discussions between operators of the CAPABLE project.
Capable: Building the capacity of public authorities to address the challenges of renovating public building stock

20 giugno 2023

Ormai pronto il Manuale di CAPABLE

 


Comunicato stampa

"ITALIA E TOSCANA SI UNISCONO ALL'EUROPA NELLA SFIDA DEL RISPARMIO ENERGETICO PER COMUNI E ENTI PUBBLICI: UN PASSO AVANTI VERSO LA SOSTENIBILITÀ"

ERASMUS+: CAPABLE


L’Unione Europea al lavoro contro lo spreco energetico negli edifici pubblici, grazie al progetto CAPABLE - ERASMUS+.

Il rincaro dei prezzi dell'energia sta colpendo duramente i bilanci comunali. L'efficienza energetica degli edifici significa concreti risparmi duraturi nel tempo. 

La Commissione Europea ricorda che: nell'UE ci sono più di 30milioni di unità immobiliari che consumano troppa energia (almeno 2,5 volte più della media degli edifici)

L’Europa contro lo spreco energetico negli edifici pubblici. Grazie a ERASMUS+

Conoscete ERASMUS+? 

ERASMUS+ è il progetto “magico” dell’Unione Europea che riunisce gli esperti e gli amministratori dei Paesi che fanno parte della più formidabile aggregazione di Nazioni al Mondo. Racchiude tanti campi della conoscenza, della tecnica e della loro realizzazione nel vasto e vario mondo delle democrazie europee.

CAPABLE è un progetto del programma ERASMUS+, evoluzione moltiplicatrice di "ERASMUS",  generatore di quella che da molti viene definita "Generazione Erasmus", una esperienza che attraverso le parole chiave "viaggiare, conoscere, studiare, condividere" ha coinvolto giovani studenti europei e li ha trasformati e maturati grazie ad un mega "Master" vero e reale.


Il progetto europeo CAPABLE è portato avanti da 5 partner in 4 Stati dell'Unione Europea, che per l'Italia vede come capofila l'associazione Amici della Terra.

Quattro protagonisti europei scrivono un manuale tecnico che  migliori la formazione e preparazione necessaria di chi dovrà attuare quegli interventi indispensabili per rendere municipi e sedi istituzionali adeguati alla urgente richiesta di riduzione del consumo di energia.

Grecia, Italia, Polonia e Slovenia sono le quattro nazionalità dei partner del Progetto CAPABLE che ha come obbiettivo:

“Costruire le capacità delle autorità pubbliche per affrontare le sfide del rinnovamento del patrimonio edilizio pubblico”

Il “Manuale delle competenze transnazionali caPABle”, di 170 pagine sarà presto a disposizione dei professionisti dei vari settori della edilizia e manutenzione dei pubblici edifici. 

In Italia sono coinvolti come operatori e amministratori:

Assoambiente
CET (Consorzio Energia Toscana)
Comune di Firenze
Comune di Greve in Chianti (FI)
Comune di Sesto Fiorentino (FI)
ENEA (
Dipartimento Unità per l’Efficienza Energetica)



Questi i realizzatori del progetto CAPABLE, gli autori del manuale delle competenze.

Amici della Terra Italia (IT)
Amici della Terra Italia Onlus, è un’Associazione ambientalista riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente, attiva in Italia dal 1978 con sedi in tutto il territorio nazionale.

Formedil (IT)
Ente unico formazione e sicurezza, ha per scopo la promozione, l’attuazione e il coordinamento su scala nazionale delle iniziative di formazione, sicurezza, qualificazione e riqualificazione professionale nel settore delle costruzioni.

GZS (SLO)
La Camera di Commercio e Industria della Slovenia è un'organizzazione non governativa che rappresenta gli interessi dell'economia slovena.

Lukasiewicz (PL)
Una delle più grandi reti di ricerca in Europa, composta da 22 istituti e 4.500 scienziati e ingegneri  al loro interno , che creano soluzioni innovative che consentono di ottenere un vantaggio nel mondo degli affari.

Pedmede (GR)
L'Associazione panellenica degli appaltatori di ingegneria certificati di lavori pubblici (PEDMEDE), è un'organizzazione panellenica primaria di appaltatori, che copre l'intera gamma di imprese e dirigenti coinvolti nella costruzione di lavori pubblici.


INFO:

eurocapable@gmail.com

cell: 333 3818634

 

11 febbraio 2023

Le interviste di CAPABLE. 8. Massimo Del Dossi vicepresidente innovazion...


Le interviste di CAPABLE.
Progetto CaPABle Building capacity of Public Authorities towards meeting Public Building stock Renovation challenges.
Progetto CaPABle Costruire la capacità delle Amministrazioni Pubbliche per far fronte alle sfide della Ristrutturazione del patrimonio edilizio pubblico.
8. Massimo Del Dossi, vicepresidente innovazione e tecnologia per ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili) intervistato da Michele Tritto di Formedil (Partner di CAPABLE)
Tritto apre l’intervista chiedendo all’ospite quali siano le problematiche per gli enti pubblici riguardo ai progetti di efficientamento energetico.
Tutti gli amministratori oggi si confrontano con questo tema: “Oggi abbiamo un mercato molto ampio che va dagli edifici pubblici alle residenze sociali e questi denotano un pesante deficit dal puntosi vista energetico.” Del Dossi spiega gli aspetti che obbligano al recupero energetico e il primo è quello economico per i costi dell’energia mentre arrivano norme sempre più stringenti verso l’eliminazione delle fonti fossili forse già nel 2025.
“Gli amministratori pubblici devono realizzare i progetti di efficienza… le problematiche sono dal punto di vista amministrativo …” spiega Del Dossi “ … per una amministrazione pubblica riuscire a gestire questi tipi di contratti vuol dire averne dimestichezza..." dato che presentano caratteristiche che arrivano anche a verificare i risultati di risparmio per gli anni seguenti. Secondo Del Dossi l'imprenditore privato, agendo nell'ambito dell'opzione Partenariato Pubblico Privato (PPP)può facilitare l'ente pubblico nell'adempimento delle tante norme dei bandi, difficile per la riduzione di personale che le stesse amministrazioni pubbliche hanno subito negli anni. Il privato, aggiunge Del Dossi, può aiutare il pubblico e anche garantire il risultato.
"Se si riuscirà in questo - conclude del Dossi - si arriverà a realizzare un parco pubblico efficiente".




Le interviste di CAPABLE. 9. Intervista Ing Valentina Lepore Parco Nazionale Monti Sibillini



Le interviste di CAPABLE.
Progetto CaPABle Building capacity of Public Authorities towards meeting Public Building stock Renovation challenges.
Progetto CaPABle Costruire la capacità delle Amministrazioni Pubbliche per far fronte alle sfide della Ristrutturazione del patrimonio edilizio pubblico.
9. Valentina Lepore - Ingegnere · Ente Parco Nazionale dei Monti Sibillini intervistata da Diego De Gisi (Formedil)
"Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini si trova all'interno del cratere sismico - esordisce l'ingegner Lepore - pertanto avevamo solo due edifici per altro adibiti a rifugio escursionistico... non abbiamo la sede istituzionale. Abbiamo realizzato una sede temporanea in classe A e per i due rifugi abbiamo aderito al programma Parchi Per Il Clima del Ministero dell'Ambiente finalizzato al miglioramento dell'efficienza energetica e adattamento ai cambiamenti climatici." Assieme a questi interventi, alcuni riguardo la mobilità e le foreste.
Valentina Lepore prosegue spiegando di aver collaborato direttamente con il direttore del parco per il finanziamento e le numerose pratiche per avviare i lavori previsti dal programma e il suo monitoraggio semestrale.
"Tra le difficoltà che ho incontrato, la lentezza della burocrazia. Per quanto si voglia accelerare ci sono tempi tecnici che non si possono azzerare". Lepore spiega come sia necessario pazientare a lungo prima di accordare tutto e avviare i progetti nonostante che lei sia particolarmente qualificata nel campo.
Interviene il Dott. De Gisi chiedendo se il personale pubblico abbia le competenze per gestire quei progetti.
"Meglio se il personale sia adeguatamente formato ma ogni carenza può essere risolta affidando all'esterno i servizi tecnici - afferma l'ingegner Valentina Lepore che aggiunge: "...l'attuale quadro normativo non premia la progettazione interna ma premia di più lo sviluppo celere del progetto... dato il numero dei bandi di finanziamento, la progettazione interna non è perseguibile".
Riguardo a CAPABLE, l'ingegner Lepore vede la sua utilità... "in generale la formazione del dipendente pubblico è sempre importante anche considerando il labirinto di norme per i finanziamenti che arrivano da tutte le parti... è importante - aggiunge - trovare i fondi per i progetti in essere nella materia dell'efficientamento energetico... esempio: un comune del comprensorio del parco non ha fondi per finire un progetto perché i costi sono aumentati del 20% e quindi sta fermo in attesa di recuperare nuovi fondi". Infine,un altro esempio: accade che i tempi del GSE siano in contrasto con quelli del ministero e si blocca tutto.



Le interviste di CAPABLE. 10. Campi Bisenzio - Architetto Mario Berni Patrimonio pubblico 4° Settore Programmazione e gestione del territorio

 



Le interviste di CAPABLE.
Progetto CaPABle Building capacity of Public Authorities towards meeting Public Building stock Renovation challenges.
Progetto CaPABle Costruire la capacità delle Amministrazioni Pubbliche per far fronte alle sfide della Ristrutturazione del patrimonio edilizio pubblico.
10. Campi Bisenzio - Architetto Mario Berni Patrimonio pubblico 4° Settore Programmazione e gestione del territorio
Berni nelle sintetiche ma efficaci considerazioni relative ai progetti di efficientamento energetico nel comune di Campi Bisenzio, spiega come il settore relativo agli interventi di manutenzione, ristrutturazione e messa in sicurezza edifici comunali , spiega come vi sia “assenza di personale servizi tecnici/amministrativi e carenza organizzativa della struttura (manca squadra operai , manca ufficio gare e ufficio avvocatura) “ - inoltre “Manca un vero ufficio di coordinamento soprattutto per il reperimento e rendicontazioni di fondi statali e comunitari e manca un aggiornamento sulle tendenze in materia” (assente dal piano di formazione anche quella relativa agli strumenti a disposizione per facilitare l'attuazione della ristrutturazione del patrimonio edilizio pubblico”
Sarebbero necessarie secondo l’architetto Berni, competenze tecniche in materia gestionale, organizzativa, competenze tecniche in materia ambientale e gestionale e, inoltre - mettere a disposizione esperienze di altri comuni anche di stati membri europei, per giungere al - miglioramento delle capacità di reperimento fondi economici, al miglioramento capacità gestionale nell'esecuzione dell'intervento e a quello del miglioramento della capacità organizzativa di manutenzione programmata.




More training to improve energy efficiency! - Ci avviamo alle conclusioni!

More training to improve energy efficiency! The Capable Project was supported entirely by Erasmus +, the European Union Program in the field...