Visualizzazione post con etichetta #edilizia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #edilizia. Mostra tutti i post

15 giugno 2024

INVITO alla Conferenza finale del Progetto Euro Capable!!

 INVITO alla Conferenza finale del Progetto Euro Capable 

20 giugno 2024, dalle 10:00 alle 15:00 CET

L'Associazione Panellenica degli Ingegneri Appaltatori di Lavori Pubblici, il Ministero dell'Ambiente greco e l'intero consorzio del progetto CAPABLE hanno il piacere di invitarvi alla Conferenza Finale nel quadro del progetto CAPABLE, che si svolgerà in forma ibrida in nella sala riunioni del Ministero greco dell'Ambiente e dell'Energia ad Atene il 20 giugno 2024.

Durante la Conferenza Finale, avrete l'opportunità di essere informati sulle azioni e sui risultati del progetto e discutere di strategie e buone pratiche per le ristrutturazioni di edifici pubblici, la bioedilizia e la rivitalizzazione urbana.

Modalità dell'incontro:

La Conferenza si svolgerà in forma ibrida, sia online che con presenza fisica.

Registrazione tramite il seguente link: 

https://meet.goto.com/690565333


CAPABLE

Aumentare l'efficienza nella edilizia pubblica e risparmiare soldi e energia. 

Amici della Terra - Toscana ODV 
Via Ficino 19   I-50132 Firenze FI
tel. 3333818634





04 giugno 2024

Evento per la formazione sull'efficienza energetica degli edifici pubbli...


Evento per la diffusione e disseminazione italiana del progetto Erasmus "Capable".
Il Progetto Capable, messo in campo da partner operativi in Italia, Slovenia, Grecia e Polonia, offre gli strumenti di conoscenza per aumentare le capacità dei soggetti pubblici e privati nella fondamentale attività rivolta a migliorare le prestazioni energetiche del patrimonio edilizio pubblico.

30 maggio 2024

Formare sull’efficienza nel pubblico. Gli Amici della Terra presentano un progetto europeo



Gli obiettivi e i risultati del progetto Capable


Articolo pubblicato qui: https://www.e-gazette.it/sezione/efficienza-energetica/formare-efficienza-pubblico-amici-terra-presentano-progetto-europeohttps://astrolabio.amicidellaterra.it/node/3240

Il progetto Capable, messo in campo da partner operativi in Italia, Slovenia, Grecia e Polonia, offre gli strumenti di conoscenza per aumentare le capacità dei soggetti pubblici e privati nella fondamentale attività rivolta a migliorare le prestazioni energetiche del patrimonio edilizio pubblico. 

Il principio è semplice: aumentare le competenze del personale tecnico, amministrativo, politico, che si occupa dell'efficienza energetica degli edifici pubblici. 

Al di là dei proclami, sono infatti le scelte quotidiane e quelle strategiche, una volta diffuse sul territorio, che modificano gli impatti delle costruzioni esistenti, delle loro ristrutturazioni, delle nuove edificazioni. 

Senza competenze specifiche, specie gli enti locali di piccole dimensioni non riescono a controllare la situazione e nemmeno a produrre progetti in grado di reperire fondi per rendere più efficiente il vasto patrimonio degli edifici pubblici. 


Consumare meno energia offre sollievo ai bilanci pubblici e consente di contenere le emissioni che alterano il clima: mai come in questo momento, quando covid e guerra hanno fatto aumentare i prezzi dell’energia, e il mutamento climatico si palesa con grande forza, l’efficienza energetica degli edifici pubblici rappresenta un obiettivo da raggiungere. 
 


Gli obiettivi
Dopo quasi due anni di lavoro sono stati raggiunti gli obiettivi prefissati, è dunque il momento di metterli a disposizione di tecnici, amministratori, e di tutti gli interessati. 

Il primo obiettivo raggiunto è la redazione del manuale aggiornato con le indicazioni per ottenere maggiori standard di efficienza energetica negli edifici pubblici. 

Contiene la legislazione europea e nazionale, istruzioni su come affrontare i problemi legislativi e di reperimento fondi, le migliori soluzioni tecniche, l'individuazione degli ostacoli da superare e le buone pratiche disponibili.


La formazione offerta dal manuale si completa con il corso disponibile on line, in cui per ogni argomento l’utente ha a disposizione una serie di diapositive che riprendono e riassumono quanto espresso nel manuale.

eurocapable.blogspot.com

SERGIO GATTESCHI

Presidente
Amici della Terra - Toscana ODV 
Via Ficino 19   I-50132 Firenze FI
tel. 3333818634

25 aprile 2024

News from CAPABLE Poland !

The CAPABLE project described by the Polish specialized press and exhibited at the national conference on the training of technicians in the presence of the ministers of energy and public works. 


The magazine 'Nowa energia', a specialist magazine for the energy sector, which is part of the Polish database of specialist magazines BazTech (https://baztech.icm.edu.pl/o-bazie/?lang=en), evaluated by the Warsaw University of Technology and the AGH University of Science and Technology in Cracow, among others, published an article summarising the effects of the Capable project. 

The magazine is aimed directly at representatives of management, engineering, technical, marketing, scientific and research staff of companies and institutions in the energy industry. In addition, the magazine with our article will be distributed during the: - XV Conference "Gas in Power Engineering - Implementation and Operation of Gas and Gas-Steam Combined Heat and Power Units". 22-23.05.2024 - Wroclaw - III Conference 'Hydrogen in Economy 5-6.06.2024 - Warsaw (Warsaw Plaza Hotel) - IX Seminar 'Use of TPOK Plants - Experiences 18-20.06.2024 - Gdañsk 

The article focuses on an innovative approach to improving the skills of public administration employees dealing with local energy intensity issues through the use of e-learning and our Capable platform.

The title of the article is "Innovative forms of competence enhancement in public administration. The e-learning platform of the CaPABle project". 

Were also disseminated the effects of the Capable project during the national conference "National System of Qualification Improvement and Certification of Employees in the Construction Sector'". 
The conference was attended by representatives of public institutions dealing with decarbonisation and energy efficiency, the Ministry of Energy and the Ministry of Construction. 
The conference was attended by representatives of public institutions dealing with decarbonisation and energy efficiency, such as the National Energy Conservation Agency and the National Association 'Respect for Energy and the Environment' (SAPE-POLSKA). 

Next step: planning a national summary of the impact of our work in Warsaw on 9 May.

In addition, information about the Capable project appeared in the post-conference materials of the conference ‘National qualification and certification system for workers in the construction sector’, where our project is mentioned as an example of ‘Good practices of national and international projects’. 

Link to post-conference publication: 

Michał Ślusarczyk






31 gennaio 2024

Il corso di formazione per voi tecnici e amministratori è on line! - The training course for technicians and administrators organized by the Capable project is freely accessible online!

 


Registrati e entra a far parte della squadra multinazionale impegnata nel risparmio energetico negli edifici pubblici. 

Register and become part of the multinational team committed to energy saving in public buildings.


CAPABLE
Building capacity of Public Authorities 

towards meeting Public Building stock 

Renovation challenges

Testo in italiano di seguito

@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@

Dear Sirs and Institution,

We are pleased to inform you that the training course for technicians and administrators organized by the Capable project is freely accessible online.

The Project offers the knowledge tools to increase the capabilities of public and private entities in the fundamental activity aimed at improving the energy performance of public building stock.

Consuming less energy offers relief to public budgets and allows us to contain emissions that alter the climate: never more than now, when Covid and war have increased energy prices, and climate change is manifesting itself with great force, the energy efficiency of public buildings represents an objective to be achieved.

The course is divided into 5 modules, made up of slides:

Module 1: Legislation and regulations

Module 2: Energy efficiency standards and circular economy principles

Module 3: Funds and financing

Module 4: Project Management Systems

Module 5: Good practices and case studies

At the end of each module, a questionnaire will be proposed to verify learning, followed by the release of a certificate of participation (in English), which will demonstrate the skills acquired.

Below is the address to reach the platform: Welcome to the e-learning platform of the Capable project: Log in to the site

https://capable.formedil.it/login/index.php

Each user of the course will be able to register independently on the platform, after generating a personal password that will allow them access to their reserved area.

Within the reserved area it will be possible to access the modules available in the official languages ​​of the project.

We remain available for any clarification.

Hoping that the initiative meets your interest, as an opportunity for improving the environment and public budgets, we extend our warmest regards.

@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@

Spettabile Ente, 

abbiamo il piacere di informarvi che è liberamente accessibile on line il corso di formazione per tecnici e amministratori curato dal progetto Capable. 

Il Progetto offre gli strumenti di conoscenza per aumentare le capacità dei soggetti pubblici e privati nella fondamentale attività rivolta a  migliorare le prestazioni energetiche del patrimonio edilizio pubblico. 

Consumare meno energia offre sollievo ai bilanci pubblici e consente di contenere le emissioni che alterano il clima: mai come in questo momento, quando covid e guerra hanno fatto aumentare i prezzi dell’energia, e il mutamento climatico si palesa con grande forza, l’efficienza energetica degli edifici pubblici rappresenta un obiettivo da raggiungere. 

Il corso si articola in 5 moduli, composti da diapositive: 

Modulo 1: Legislazione e regolamenti

Modulo 2: Standard di efficienza energetica e principi di economia circolare

Modulo 3: Fondi e finanziamenti

Modulo 4: Sistemi di gestione dei progetti

Modulo 5: Buone pratiche e casi di studio

Al termine di ciascun modulo verrà proposto un questionario per la verifica dell'apprendimento, a cui farà seguito il rilascio di un attestato di partecipazione (in lingua inglese), che testimonierà le competenze acquisite. 

Di seguito l’indirizzo per raggiungere la piattaforma:  Welcome to the e-learning platform of the Capable project: Log in to the site

https://capable.formedil.it/login/index.php

Ogni fruitore del corso potrà registrarsi autonomamente alla piattaforma, dopo aver generato una password personale che gli consentirà l'accesso alla sua area riservata.

All'interno dell'area riservata sarà possibile accedere ai moduli disponibili nelle lingue ufficiali del progetto. 

Restiamo a disposizione per qualunque chiarimento. 

Sperando che l'iniziativa incontri il vostro interesse, come occasione per il miglioramento dell'ambiente e dei bilanci pubblici, porgiamo i nostri più cordiali saluti.


+39 333 381 8634
sergiogatteschi@yahoo.it
eurocapable@gmail.com

16 aprile 2022

Kick off Meeting in Krakow!

In Krakow it was a successful meeting from a technical and human point of view, and I think it will be an excellent premise for taking our project forward. I especially thank our Polish colleagues for their nice hospitality. 😊

14 febbraio 2022

Strengthen the capacity of public authorities to cope with the challenges of restructuring the public building stock - Rafforzare la capacità delle autorità pubbliche per far fronte alle sfide della ristrutturazione del patrimonio edilizio pubblico - Strengthen the capacity of public authorities to cope with the challenges of restructuring the public building stock

English Google Translated above

Rafforzare la capacità delle autorità pubbliche per far fronte alle sfide della ristrutturazione del patrimonio edilizio pubblico


Durata 30 Mesi dal 01/02/2022 al 31/07/224

Nei pomeriggi del 31 gennaio e del 1 febbraio 2022 incontro on line organizzato da Erasmus plus destinato a tutti i beneficiari


Nostro Budget: Amici della Terra Onlus (E10276571 - Italy)


Project Management and Implementation

15 000

Transnational Project Meetings

2 875

Project Results

29 960

Multiplier Events

3 450

Learning, Teaching Training Activities

1 404

Total grant

52 689

Partners

Amici della Terra Onlus (E10276571 - Italy)

PEDMEDE SOMATEIO (E10073108 - Greece) L'Associazione panellenica degli ingegneri appaltatori dei lavori pubblici (PEDMEDE) che rappresenta il settore delle costruzioni in Grecia dalla sua fondazione nel 1935, copre tutta la gamma di società che si occupano della costruzione di opere pubbliche. I suoi membri, più di 2.500 enti, sono persone fisiche, appaltatori di lavori pubblici e società tecniche dal grado A1 fino al grado 7, classificazione effettuata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti greco. PEDMEDE è l'unica associazione greca delle costruzioni che rappresenta il paese a livello europeo.

SIEC BADAWCZA LUKASIEWICZ - INSTYTUT TECHNOLOGII EKSPLOATACJI (E10070021 - Poland) ŁUKASIEWICZ Research Network – Institute for Sustainable Technologies in Radom (ŁUKASIEWICZ – ITeE) è un istituto di ricerca e sviluppo. È stato fondato nel 1986 e da allora ha ottenuto riconoscimenti internazionali. Si avvale di personale interdisciplinare altamente qualificato (180 persone in totale), di cui oltre il 60% sono dipendenti scientifici.

GOSPODARSKA ZBORNICA SLOVENIJE (E10208444 - Slovenia) CCIS è un'organizzazione aziendale (datori di lavoro) senza scopo di lucro, non governativa e indipendente che rappresenta gli interessi dei suoi membri. Con 170 anni di tradizione, è una delle organizzazioni imprenditoriali più influenti in Slovenia. Il CCIS riunisce sotto il suo tetto 20 associazioni di categoria, che rappresentano tutti i principali settori industriali della Slovenia. CCIS ha 13 uffici regionali in tutta la Slovenia, composti da associazioni di imprese, associazioni regionali e dipartimenti professionali. I 140 dipendenti di CCIS forniscono know-how, esperienza e conoscenza da vari campi vitali per la comunità imprenditoriale. Il CCIS è partner del governo nella preparazione della legislazione e delle strategie di politica industriale. CCIS è membro di numerosi enti governativi, consigli di amministrazione e comitati, supportandoli con know-how e competenze in varie aree dell'istruzione e dell'apprendimento.

Stowarzyszenie Gmin Polska Siec Energie Cites (E10277084 - Poland) L'Associazione dei Comuni della Rete Polacca „Energie Cités” (PNEC) è un'organizzazione non governativa che, dal 1994, sostiene la pianificazione e l'implementazione dell'energia sostenibile a livello locale.

FORMEDIL ENTE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE E L'ADDESTRAMENTO PROFESSIONALE NELL EDILIZIA (E10110685 - Italy) FORMEDIL è gestito dalle parti sociali: ANCE (Associazione Nazionale Imprese Edili Private); Feneal-UIL, FILCA-CISL, FILLEA-CGIL come Sindacati ANAEPA Confartigianato, CNA Costruzioni, CLAAI, Casartigiani FIAE, Confapi ANIEM, AGCI, CONFCOOPERATIVE, LEGACOOP diverse associazioni nazionali datoriali. FORMEDIL è l'organismo nazionale di coordinamento per la formazione professionale nel settore delle costruzioni ed è gestito dalle parti sociali. È strutturato su una rete di 103 scuole di formazione per l’edilizia.

HELLENIC MINISTRY OF ENVIRONMENT AND ENERGY (E10277423 - Greece) Il Ministero dell'Ambiente e dell'Energia (MoEE) ha come missione il mantenimento e il miglioramento della qualità dell'ambiente, la pianificazione territoriale e urbanistica del Paese, nonché la promozione dello sviluppo nei settori dell'energia e delle materie prime minerali, allineate con i principi dello sviluppo sostenibile.

L'obiettivo generale del progetto CaPABle è migliorare lo sviluppo delle capacità delle autorità pubbliche nell'affrontare le sfide affrontate nella ristrutturazione del patrimonio edilizio pubblico, e quindi consentire il cambiamento comportamentale e preparare i principali attori del settore pubblico a diventare veri fattori di cambiamento per raggiungere gli obiettivi dell’UE di efficienza energetica, ambientali, di sostenibilità , sui cambiamenti climatici. Il progetto consentirà l'accesso a opportunità di apprendimento di alta qualità, facilitando l'apprendimento tra pari e rendendo disponibili offerte di apprendimento flessibili adattate alle esigenze del personale/funzionari/ufficiali delle autorità nazionali, regionali e locali, attraverso la fornitura di strumenti virtuali, digitali e opportunità di apprendimento misto e incoraggiando la condivisione di informazioni, l'apprendimento reciproco e l'esperienza reciproca in uno spettro transnazionale, nonché imparando dalle buone pratiche.


Risultati attesi:


  1. Manuale delle competenze transnazionali CaPABle. L'attività faciliterà una maggiore consapevolezza e il trasferimento di conoscenze tra le principali parti interessate e promuoverà le competenze in materia, consentendo al programma di sviluppo delle capacità CaPABle e al materiale di formazione di essere adeguatamente sviluppati ed essere quanto più aggiornati ed efficienti possibile. CaPABle Transnational competence Handbook' sarà condotto da PEDMEDE, mentre LUKASIEWICZ - ITEE, PNEC e CCIS condurranno rispettivamente le attività 1.1, 1.2, 1.3. Tutti i partner saranno coinvolti condividendo input dalla prospettiva del loro paese ed elaborando l'analisi del quadro delle competenze nel loro contesto nazionale. Verrà seguito un approccio comune in tutti e quattro i paesi.

  1. Implementazione del programma di sviluppo delle capacità CaPABle. Offrirà opportunità di apprendimento digitali flessibili e fornirà alle autorità pubbliche a livello nazionale, regionale e locale competenze e capacità avanzate per dare l'esempio e affrontare e impegnarsi meglio nella ristrutturazione del patrimonio edilizio pubblico, e di conseguenza potenziare i molteplici ruoli di decisione produttori, pianificatori, sviluppatori, regolatori, consulenti, motivatori, produttori e fornitori di energia, utenti e facilitatori di energia. L'implementazione del programma di sviluppo delle capacità CaPABle sarà guidata da FORMEDIL e co-guidata da LUKASIEWICZ - ITEE. FORMEDIL, PEDMEDE, CCIS e LUKASIEWICZ-ITEE si occuperanno dello sviluppo del portfolio del materiale didattico (circa un contenuto del modulo da sviluppare da ciascuno), con un contributo minore di AdT, MoEE e PNEC, seguendo le linee guida di FORMEDIL. FORMEDIL svilupperà anche la piattaforma di e-learning. Tutti i partner forniranno il loro feedback per lo sviluppo del programma e della piattaforma.

  2. Attività di formazione: rafforzamento delle capacità transnazionali degli ambasciatori della formazione CaPABle. L'attività fornirà formazione pilota agli ambasciatori della formazione, al personale delle autorità pubbliche e fornirà il riconoscimento delle loro competenze attraverso Europass Mobility, che replicherà l'erogazione del programma nel rispettivo paese, garantendone così la diffusione alla comunità più ampia. L'impegno nella ristrutturazione degli edifici pubblici come fattore chiave per consentire il cambiamento climatico e comportamenti di transizione sostenibili sarà guidato da PNEC, mentre LUKASIEWICZ - ITEE condurrà l'attività 3.1 e le attività CCIS 3.1, 3.2. PEDMEDE, LUKASIEWICZ-ITEE, FORMEDIL, CCIS ospiteranno i workshop, insieme al supporto di MoEE, PNEC, AdT rispettivamente per GR, PL, IT. PNEC svilupperà le raccomandazioni politiche, insieme al supporto di CCIS e seguendo il feedback fornito da tutti i partner.

  3. Impegno nel rinnovamento come fattore chiave per consentire il cambiamento climatico e comportamenti di transizione sostenibili. L'attività sarà realizzata attraverso la dimostrazione dell'organizzazione di workshop e tavole rotonde del programma di sviluppo delle capacità CaPABle, nonché attraverso l'effettiva consegna di raccomandazioni politiche mirate. Sono previsti due tipi di raccomandazioni per affrontare sfide specifiche affrontate dalle autorità nazionali e dalle autorità locali e regionali.

  4. Eventi nazionali mirati di sensibilizzazione del moltiplicatore e una conferenza transnazionale finale per raggiungere e impegnare una rete più ampia di gruppi target, parti interessate e pubblico.

  5. AdT sarà responsabile di tutte le attività di gestione e amministrazione del progetto, mantenendo anche il ruolo guida nelle attività di diffusione e valorizzazione.


Il progetto raggiungerà anche i seguenti risultati diretti:

- Un numero crescente di personale, funzionari, dirigenti delle autorità pubbliche a livello nazionale, locale e regionale proveniente dai settori rilevanti per la sostenibilità (min 4 pax per paese partner * 4 paesi = 16 in totale) sarà aggiornato in uno spettro transnazionale e migliorare le competenze nell'affrontare le sfide della ristrutturazione del patrimonio edilizio pubblico e quindi consentire il loro ruolo di leader da esempio nella transizione energetica e del cambiamento climatico. Saranno inoltre formati per assumere il ruolo di ambasciatori della formazione CaPABle che replicheranno questa esperienza di formazione nei rispettivi paesi e contesti.

- Un numero crescente di parti interessate chiave del pubblico, del settore educativo e dell'industria (minimo 20 pax per paese partner *4= 80 in totale) si unirà a eventi dimostrativi del programma di sviluppo delle capacità CaPABle, integrando workshop e sessioni di tavole rotonde che favoriranno la sua replicabilità, rafforzerà la cooperazione, rafforzerà le sinergie e offrirà l'opportunità di scambio di esperienze, trasferimento di conoscenze e networking tra le parti interessate.

- Un numero crescente di fornitori di formazione, di istruzione per adulti e di formazione professionale, così come le autorità pubbliche e le principali parti interessate (minimo 10 per paese partner *4= 40 in totale) integreranno i risultati del progetto e svilupperanno così la loro capacità di rispondere alle esigenze di formazione direttamente collegato a obiettivi ambientali e climatici urgenti. Inoltre, sarà facilitato il trasferimento di conoscenze tra i professionisti e il settore educativo.

- Materiale di sensibilizzazione che sarà ulteriormente facilitato dalla consegna digitale di raccomandazioni politiche (ad almeno 60 destinatari per paese partner *4= 240 in totale), nonché dall'attuazione di 4 eventi di sensibilizzazione (3 eventi nazionali con min 180 partecipanti, 60 per paese partner e 1 conferenza transnazionale con 110 partecipanti).

AdT svilupperà un Piano di Disseminazione e Utilizzazione che definirà la strategia da seguire per coinvolgere i partecipanti, i beneficiari diretti e indiretti, i gruppi target e il pubblico a livello locale, regionale, nazionale, comunitario e internazionale. Per quanto riguarda la comunicazione e l'interazione con altri stakeholder esterni e partner associati, ciascun partner sarà responsabile della comunicazione con tutti gli stakeholder nazionali, seguendo uno specifico pool di partecipanti e stakeholder che sarà creato all'inizio del progetto e sarà arricchito e aggiornato regolarmente.

Saranno utilizzati diversi approcci, canali e strumenti di comunicazione che consentiranno un'influenza distintiva sui diversi gruppi target, tra cui: mailing list, newsletter, conferenze pianificate rilevanti sul campo, rapporti, siti Web one-to-one, Intranet, social media, elenchi di partner associati ecc. Per ampliare la rete dei partecipanti, saranno inoltre attivate sinergie con reti europee e membri di altri paesi non direttamente coinvolti nel progetto, presentando e diffondendo il progetto durante altri eventi, riunioni di progetto di gruppo e attività di networking, fornendo comunicati stampa e policy brief anche alle istituzioni dell'UE. A tal fine, i partner del progetto incoraggeranno il coinvolgimento attivo di tutte le parti interessate rilevanti nelle attività di ricerca, nonché nelle attività di formazione e coinvolgimento e negli eventi di sensibilizzazione sia a livello nazionale che transnazionale raggiungendo contatti professionali rilevanti sul campo e anche attraverso un elenco di partner associati e reti già costituite.

In termini pratici:

AdT e PNEC, ONG nella pianificazione energetica ambientale sostenibile, si rivolgeranno con forza a comuni, autorità e comunità locali e regionali su questioni climatiche ed energetiche, altre ONG, associazioni, cluster tematici ecc.

MoEE attiverà altre autorità collaboratrici, personale, funzionari, funzionari delle autorità pubbliche, decisori politici coinvolti nella ristrutturazione edilizia e nella transizione energetica sostenibile a livello locale, regionale, nazionale.


ŁUKASIEWICZ – ITeE coinvolgerà i Ministeri che già collaborano, ovvero Ministero della Pubblica Istruzione, Istituto di Ricerca Educativa e Ministero della Famiglia, del Lavoro e delle Politiche Sociali, istituzioni e fornitori di IFP.


Le associazioni PEDMEDE e CCIS che rappresentano il settore edile nei loro paesi, mobiliteranno i principali attori e le parti interessate coinvolte nel settore della ristrutturazione edilizia, nonché le autorità pubbliche e i responsabili politici a livello nazionale, regionale e locale, come i ministeri della sostenibilità settori, comuni e così via, associazioni e parti sociali.


FORMEDIL, in qualità di fornitore di istruzione, faciliterà ulteriormente il networking con le parti interessate nel campo dell'istruzione, compresi i fornitori di formazione, i fornitori di formazione per adulti e il settore educativo in generale.


In questa luce, i partecipanti che dovrebbero essere coinvolti attivamente nel progetto attraverso tutte le attività interattive del progetto e i risultati attesi sono i seguenti: - Minimo 80 (20 per paese) partecipanti del pubblico, del settore dell'istruzione e dell'industria della ristrutturazione edilizia sarà coinvolto in attività di ricerca sul campo (interviste/focus group/tavole rotonde) - Minimo 16 partecipanti (4 per paese) Il personale delle autorità pubbliche sarà aggiornato attraverso la consegna transnazionale del programma di sviluppo delle capacità CaPABle, così come un minimo di 80 (20 per paese) ) le parti interessate miglioreranno le competenze attraverso workshop dimostrativi/tavole rotonde. - Minimo 40 (10 per paese) fornitori di formazione, fornitori di istruzione per adulti e formazione professionale, oltre alle autorità pubbliche e alle parti interessate pertinenti integreranno i risultati del progetto. - Almeno 240 (60 per paese) autorità pubbliche e principali parti interessate riceveranno direttamente raccomandazioni politiche. - Minimo 290 partecipanti parteciperanno ai 4 eventi moltiplicatori (eventi nazionali di sensibilizzazione e un evento transnazionale).


Meetings previsti (date da confermare):


1 Stowarzyszenie Gmin Polska Siec Energie Cites (E10277084 - Poland) Kick of meeting (KoM) Poland 6 900

2 GOSPODARSKA ZBORNICA SLOVENIJE (E10208444 - Slovenia) 2nd Project Meeting


3 Amici della Terra Onlus (E10276571 - Italy) 3rd Transnational Project Meeting (TPM)

4 HELLENIC MINISTRY OF ENVIRONMENT AND ENERGY (E10277423 - Greece) Final meeting Greece


-----------------------------


Strengthen the capacity of public authorities to cope with the challenges of restructuring the public building stock


Duration 30 months from 01/02/2022 to 31/07/224

On the afternoons of January 31 and February 1, 2022, an online meeting organized by Erasmus plus for all beneficiaries

Friends of the Earth Onlus (E10276571 - Italy)

PEDMEDE SOMATEIO (E10073108 - Greece) The Panhellenic Association of Public Works Engineers (PEDMEDE) representing the construction sector in Greece since its foundation in 1935, covers the whole range of companies involved in the construction of public works. Its members, more than 2,500 entities, are natural persons, public works contractors and technical companies from grade A1 to grade 7, classification made by the Greek Ministry of Infrastructure and Transport. PEDMEDE is the only Greek construction association representing the country at a European level.

SIEC BADAWCZA LUKASIEWICZ - INSTYTUT TECHNOLOGII EKSPLOATACJI (E10070021 - Poland) ŁUKASIEWICZ Research Network - Institute for Sustainable Technologies in Radom (ŁUKASIEWICZ - ITeE) is a research and development institute. It was founded in 1986 and has since gained international recognition. It employs highly qualified interdisciplinary staff (180 people in total), of which over 60% are scientific employees.

GOSPODARSKA ZBORNICA SLOVENIJE (E10208444 - Slovenia) CCIS is a non-profit, non-governmental and independent corporate (employer) organization representing the interests of its members. With 170 years of tradition, it is one of the most influential business organizations in Slovenia. The CCIS brings together 20 trade associations under its roof, representing all major industrial sectors in Slovenia. CCIS has 13 regional offices throughout Slovenia, made up of business associations, regional associations and professional departments. CCIS's 140 employees provide know-how, experience and knowledge from various fields vital to the business community. The CCIS is a partner of the government in the preparation of legislation and industrial policy strategies. CCIS is a member of numerous government bodies, boards of directors and committees, supporting them with know-how and expertise in various areas of education and learning.

Stowarzyszenie Gmin Polska Siec Energie Cites (E10277084 - Poland) The Association of Municipalities of the Polish Network "Energie Cités" (PNEC) is a non-governmental organization which, since 1994, has supported the planning and implementation of sustainable energy at the local.

FORMEDIL NATIONAL INSTITUTION FOR PROFESSIONAL TRAINING AND TRAINING IN BUILDING (E10110685 - Italy) FORMEDIL is managed by the social partners: ANCE (National Association of Private Construction Companies); Feneal-UIL, FILCA-CISL, FILLEA-CGIL as trade unions ANAEPA Confartigianato, CNA Costruzioni, CLAAI, Casartigiani FIAE, Confapi ANIEM, AGCI, CONFCOOPERATIVE, LEGACOOP various national employer associations. FORMEDIL is the national coordination body for vocational training in the construction sector and is managed by the social partners. It is structured around a network of 103 training schools for construction.

HELLENIC MINISTRY OF ENVIRONMENT AND ENERGY (E10277423 - Greece) The Ministry of Environment and Energy (MoEE) has as its mission the maintenance and improvement of the quality of the environment, the territorial and urban planning of the country, as well as the promotion of development in the energy and mineral raw materials sectors, aligned with the principles of sustainable development.

The overall objective of the CaPABle project is to improve the development of the capacities of public authorities to address the challenges faced in the renovation of the public building stock, and thus enable behavioral change and prepare key public sector actors to become true drivers of change for achieve the EU objectives of energy efficiency, environmental, sustainability, climate change. The project will allow access to high quality learning opportunities, facilitating peer learning and making available flexible learning offers adapted to the needs of staff / officials / officers of national, regional and local authorities, through the provision of virtual tools , digital and blended learning opportunities and by encouraging information sharing, mutual learning and mutual experience across a transnational spectrum, as well as learning from good practices.


Expected results:


a) Manual of transnational skills CaPABle. The activity will facilitate increased awareness and knowledge transfer among key stakeholders and promote relevant skills, allowing the CaPABle capacity development program and training material to be adequately developed and to be as up-to-date and efficient as possible. CaPABle Transnational competence Handbook 'will be conducted by PEDMEDE, while LUKASIEWICZ - ITEE, PNEC and CCIS will conduct activities 1.1, 1.2, 1.3 respectively. All partners will be involved by sharing input from their country's perspective and developing the analysis of the competence framework in their national context. A common approach will be followed in all four countries.


b) Implementation of the CaPABle capacity development program. It will offer flexible digital learning opportunities and provide public authorities at national, regional and local levels with advanced skills and capacities to lead by example and better address and engage in the restructuring of the public housing stock, and consequently empower multiple producer decision-making roles, planners, developers, regulators, consultants, motivators, energy producers and suppliers, energy users and facilitators. The implementation of the CaPABle capacity development program will be led by FORMEDIL and co-led by LUKASIEWICZ - ITEE. FORMEDIL, PEDMEDE, CCIS and LUKASIEWICZ-ITEE will deal with the development of the didactic material portfolio (about a module content to be developed by each one), with a minor contribution from AdT, MoEE and PNEC, following the FORMEDIL guidelines. FORMEDIL will also develop the e-learning platform. All partners will provide their feedback for the development of the program and the platform.

c) Training activities: strengthening of the transnational capacities of the CaPABle training ambassadors. The activity will provide pilot training to training ambassadors, public authority staff and provide recognition of their skills through Europass Mobility, which will replicate the program delivery in their respective country, thus ensuring its dissemination to the wider community. The commitment to the renovation of public buildings as a key factor to enable climate change and sustainable transition behaviors will be led by PNEC, while LUKASIEWICZ - ITEE will lead activity 3.1 and CCIS activities 3.1, 3.2. PEDMEDE, LUKASIEWICZ-ITEE, FORMEDIL, CCIS will host the workshops, together with the support of MoEE, PNEC, AdT respectively for GR, PL, IT. PNEC will develop the policy recommendations, together with the support of CCIS and following the feedback provided by all partners.

d) Commitment to renewal as a key factor in enabling climate change and sustainable transition behaviors. The activity will be realized through the demonstration of the organization of workshops and round tables of the CaPABle capacity development program, as well as through the effective delivery of targeted policy recommendations. Two types of recommendations are foreseen to address specific challenges faced by national authorities and local and regional authorities.

e) Targeted national multiplier outreach events and a final transnational conference to reach and engage a wider network of target groups, stakeholders and the public.

f) AdT will be responsible for all project management and administration activities, also maintaining the leading role in the dissemination and enhancement activities.


The project will also achieve the following direct results:

- An increasing number of staff, officials, managers of public authorities at national, local and regional level from sectors relevant to sustainability (min 4 pax per partner country * 4 countries = 16 in total) will be upgraded in a transnational spectrum and improve skills in addressing the challenges of renovating public housing and thus enabling their role as leaders by example in the energy transition and climate change. They will also be trained to take on the role of CaPABle training ambassadors who will replicate this training experience in their respective countries and contexts.

- An increasing number of key stakeholders from the public, education sector and industry (minimum 20 pax per partner country * 4 = 80 in total) will join demonstration events of the CaPABle capacity development program, integrating workshops and training sessions. round tables that will foster its replicability, strengthen cooperation, strengthen synergies and offer the opportunity for exchange of experience, knowledge transfer and networking between stakeholders.

- An increasing number of training providers, education per adults and vocational training, as well as public authorities and key stakeholders (minimum 10 per partner country * 4 = 40 in total) will integrate the project results and thus develop their capacity to respond to training needs directly linked to urgent environmental and climate objectives. In addition, the transfer of knowledge between professionals and the education sector will be facilitated.

 - Awareness-raising material that will be further facilitated by the digital delivery of policy recommendations (to at least 60 recipients per partner country * 4 = 240 in total), as well as by the implementation of 4 awareness events (3 national events with at least 180 participants, 60 for partner country and 1 transnational conference with 110 participants).

AdT will develop a Dissemination and Utilization Plan that will define the strategy to be followed to involve participants, direct and indirect beneficiaries, target groups and the public at local, regional, national, community and international level. Regarding communication and interaction with other external stakeholders and associated partners, each partner will be responsible for communicating with all national stakeholders, following a specific pool of participants and stakeholders that will be created at the beginning of the project and will be enriched and updated regularly.

Different communication approaches, channels and tools will be used which will allow a distinctive influence on different target groups, including: mailing lists, newsletters, relevant planned conferences in the field, reports, one-to-one websites, Intranet, social media, associated partner lists etc. To expand the network of participants, synergies will also be activated with European networks and members from other countries not directly involved in the project, presenting and disseminating the project during other events, group project meetings and networking activities, providing press releases and policy briefs. also to the EU institutions. To this end, the project partners will encourage the active involvement of all relevant stakeholders in research activities, as well as in training and engagement activities and awareness raising events both nationally and transnationally by reaching relevant professional contacts in the field and also through a list of associated partners and networks already established.

In practical terms:

AdT and PNEC, NGOs in sustainable environmental energy planning, will strongly address municipalities, authorities and local and regional communities on climate and energy issues, other NGOs, associations, thematic clusters, etc.

MoEE will activate other collaborating authorities, staff, officials, public authority officials, policy makers involved in building renovation and sustainable energy transition at local, regional, national level.


ŁUKASIEWICZ - ITeE will involve the already collaborating Ministries, namely the Ministry of Education, the Educational Research Institute and the Ministry of Family, Labor and Social Policy, institutions and VET providers.


The PEDMEDE and CCIS associations representing the construction sector in their countries, will mobilize key actors and stakeholders involved in the building renovation sector, as well as public authorities and policy makers at national, regional and local levels, such as ministries of sustainability sectors. , municipalities and so on, associations and social partners.


FORMEDIL, as an education provider, will further facilitate networking with education stakeholders, including training providers, adult training providers and the education sector in general.


In this light, the participants who should be actively involved in the project through all the interactive activities of the project and the expected results are the following: - Minimum 80 (20 per country) participants from the public, the education sector and the renovation industry construction will be involved in field research activities (interviews / focus groups / round tables) - Minimum 16 participants (4 per country) Public authority staff will be updated through the transnational delivery of the CaPABle capacity development program, as well as a minimum of 80 (20 per country)) stakeholders will improve skills through demonstration workshops / round tables. - Minimum 40 (10 per country) training providers, adult education and vocational training providers, as well as public authorities and relevant stakeholders will complement the project results. - At least 240 (60 per country) public authorities and key stakeholders will directly receive policy recommendations. - Minimum 290 participants will participate in the 4 multiplier events (national events di awareness raising and a transnational event).


Expected meetings (dates to be confirmed):


1 Stowarzyszenie Gmin Polska Siec Energie Cites (E10277084 - Poland) Kick of meeting (KoM) Poland 6 900

2 GOSPODARSKA ZBORNICA SLOVENIJE (E10208444 - Slovenia) 2nd Project Meeting


3 Amici della Terra Onlus (E10276571 - Italy) 3rd Transnational Project Meeting (TPM)

  

4 HELLENIC MINISTRY OF ENVIRONMENT AND ENERGY (E10277423 - Greece) Final meeting Greece


More training to improve energy efficiency! - Ci avviamo alle conclusioni!

More training to improve energy efficiency! The Capable Project was supported entirely by Erasmus +, the European Union Program in the field...