"Capable Building capacity of Public Authorities towards meeting Public Building stock Renovation"
Intervista con ENEA - Text in english below (by Google)
Ilaria Bertini, F, 59 Anni, Responsabile Servizio Analisi e valutazione di sistemi per l’efficienza energetica Unità Tecnica Efficienza Energetica ENEA.
1. Potrebbe descrivere brevemente l’organizzazione del suo Ente, il tipo di servizi forniti e il Suo ruolo? Il suo Ente ha a che fare con la ristrutturazione del patrimonio edilizio pubblico? In che modo?
1.R.Siamo il Dipartimento Unità per l’Efficienza Energetica dell’ENEA e svolgiamo anche il ruolo di Agenzia Nazionale per l’Efficienza Energetica. In questa veste operiamo su tutto il territorio nazionale con il compito di supportare il Paese nel conseguimento degli obiettivi strategici di efficienza energetica. In particolare, attraverso la promozione di misure quali le detrazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edifici (Ecobonus e Super Ecobonus) e quelle per le ristrutturazioni (Bonus Casa), incentiviamo anche gli enti pubblici ad intervenire sul parco immobiliare per ridurre il fabbisogno energetico e conseguire un miglioramento termico.
2. Secondo Lei quali sono le sfide e gli ostacoli tecnici, legali, istituzionali e finanziari legati alla realizzazione di ristrutturazioni del patrimonio edilizio pubblico? Come vengono affrontate nel contesto del Vostro ente/organizzazione?
2.R Per quanto riguarda la nostra organizzazione il problema principale è l’aspetto finanziario, tuttavia stiamo attivando una serie di interventi di riqualificazione energetica degli edifici su 3 edifici e installazione di un grande impianto fotovoltaico utilizzando una ESCO in project financing.
La parte di progettazione al di fuori della gare è stata fornita dalla ESCO stessa.
3. A Suo avviso, il suo Ente/organizzazione è a conoscenza delle strategie nazionali e comunitarie relative alla ristrutturazione del patrimonio edilizio pubblico? In che modo la Sua organizzazione si tiene informata sulle evoluzioni e sulle tendenze in continuo cambiamento?
3.R. Sì siamo consapevoli e informati, anzi grazie ai nostri laboratori di ricerca e alla rete di Uffici Territoriali dislocati su tutto il territorio nazionale, forniamo supporto tecnico e scientifico:
- al governo centrale e agli enti locali nella fase di definizione, implementazione e monitoraggio delle politiche nazionali e territoriali di efficienza energetica.
- al settore industriale e dei servizi per promuovere e facilitare l’adozione di misure di efficienza energetica coerenti ed economicamente vantaggiose
- ai cittadini per promuovere una nuova cultura più attenta alla riduzione degli sprechi e ad un uso efficiente dell’energia.
4. Siete a conoscenza di strumenti (finanziari, tecnici, ecc.) a disposizione della Pubblica Amministrazione per facilitare l'attuazione della ristrutturazione del patrimonio edilizio pubblico?
4.R. Sì.
Conto termico 2.0
Il Conto termico 2.0 promuove l’incremento dell’efficienza energetica e la produzione di energia rinnovabile. Si rivolge a pubbliche amministrazioni, imprese e privati.
Maggiori informazione sul Conto termico
Fondo nazionale efficienza energetica
Il Fondo sostiene gli interventi di efficienza energetica realizzati dalle imprese e dalla Pubblica Amministrazione, su immobili, impianti e processi produttivi.
Maggiori informazioni sul fondo nazionale per l'efficienza energetica
PREPAC
Il Programma di riqualificazione energetica della Pubblica Amministrazione Centrale (PREPAC) – avviato nel 2014- ha l'obiettivo di efficientare almeno il 3% annuo della superficie utile del patrimonio edilizio dello Stato. Le risorse a disposizione per la riqualificazione energetica degli immobili della pubblica amministrazione sono pari a 355 milioni di euro.
Maggiori informazioni sul programma di riqualificazione energetica PREPAC
MITE: 320 mln di euro per promuovere sostenibilità ed efficienza energetica negli edifici delle Amministrazioni comunali
Prevede il finanziamento di progetti di efficienza energetica che includano anche iniziative per la produzione di energia da fonti rinnovabili negli edifici delle Amministrazioni comunali, dell’intero territorio nazionale, attraverso l’acquisto e l’approvvigionamento di beni e servizi tramite il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA).
Maggiori informazioni sul sito Mite
5. Ritiene che il personale e i funzionari della Pubblica Amministrazione dispongano di capacità e competenze sufficienti per far fronte alle sfide e alle esigenze di cui sopra?
5.R Riteniamo di no. Le competenze necessarie per avviare una programmazione di riqualificazione energetica di edifici pubblici sono quelle di un energy manager. Queste figure sono scarse nelle amministrazioni centrali e rarissime nelle amministrazioni locali soprattutto quelle di dimensioni ridotte.
6. Quali competenze specifiche sono richieste al personale e ai funzionari della Pubblica Amministrazione per impegnarsi nella ristrutturazione di edifici pubblici? Come viene gestita questa esigenza nel Suo ente?
6.R Oltre a quelle di un energy manager, occorrono figure di supporto presso gli assessorati di riferimento per indirizzare proposte o ipotesi di interventi alla calendarizzazione per i decisori, per esempio. Spesso gli assessorati coinvolti sono più di uno e occorre una istruttoria specifica per ciascuno di questi prima ancora di inoltrarsi negli studi di fattibilità ….che devono comunque essere preceduti da analisi diagnostiche sullo stato dell’arte di più edifici anche per stabilire con risorse limitate le priorità di intervento.
7. Quali sono, a suo avviso, le principali competenze che il personale della Pubblica Amministrazione dovrebbe migliorare attraverso un'ulteriore formazione sul tema della ristrutturazione del patrimonio edilizio pubblico?
7.R Occorre implementare piante organiche che prevedano più tecnici (Ingegneri, EGE, strutturisti, geometri, etc). Occorre personale specializzato nella individuazione/acquisizione/gestione degli incentivi…..
8. In che modo le autorità garantiscono che le esigenze di formazione del personale e dei funzionari della Pubblica Amministrazione siano aggiornate? Sa se è disponibile un'offerta formativa specializzata in materia?
8.R. La formazione specialistica è rara rispetto a quella di tipo amministrativistico
9. Quali sono le sfide che vanno affrontate nella progettazione di un percorso formativo per il personale della Pubblica Amministrazione per coinvolgerlo al meglio nella ristrutturazione del patrimonio edilizio pubblico?
9.R. Le amministrazioni che più di tutte hanno bisogno di formazione sono le più piccole in termini di bilanci, personale, e popolazione amministrata e sono la larghissima parte delle oltre 8mila amministrazioni comunali. Altra sfida è la mobilità del personale tra direzioni, etc Si rischia di dedicare risorse per la formazione di individui che in breve tempo passano ad altri incarichi. Occorrerebbe pensare a questo tema in termini di uffici strutturati piuttosto che come materia per esperti. È fondamentale sensibilizzare tutto il personale alle tematiche dell’efficienza energetica, attraverso un approccio comunicativo volto a generare un nuovo paradigma del risparmio energetico e declinandolo ad ogni livello.
10. Quali sono a Suo parere i tre temi più importanti della discussione che abbiamo affrontato?
10.R Formazione, informazione e comunicazione.
@@@@@@@@@@@@@@@@@@
Interview with ENEA
Ilaria Bertini, F, 59 years old, Head of Analysis and Evaluation Service for Energy Efficiency Systems ENEA Energy Efficiency Technical Unit.
1. Could you briefly describe the organization of your institution, the type of services provided and your role? Does your institution have to do with the renovation of public buildings? How?
1.A.We are the Unit Department for Energy Efficiency of ENEA and we also play the role of National Agency for Energy Efficiency. In this capacity we operate throughout the country with the task of supporting the country in achieving the strategic energy efficiency objectives. In particular, through the promotion of measures such as tax deductions for the energy efficiency of buildings (Ecobonus and Super Ecobonus) and those for renovations (Bonus Casa), we also encourage public bodies to intervene on the building stock to reduce energy needs and achieve thermal improvement.
2. In your opinion, what are the technical, legal, institutional and financial challenges and obstacles associated with the implementation of renovations of public buildings? How are they addressed in the context of your institution/organisation?
2.A As far as our organization is concerned, the main problem is the financial aspect, however we are activating a series of energy requalification interventions on 3 buildings and the installation of a large photovoltaic system using an ESCO in project financing.
The design part outside the competition was provided by ESCO itself.
3. In your opinion, is your institution/organisation aware of the national and community strategies relating to the renovation of the public building heritage? How does your organization stay informed of ever-changing trends and developments?
3.R. Yes we are aware and informed, indeed thanks to our research laboratories and the network of Territorial Offices located throughout the national territory, we provide technical and scientific support:
- to the central government and local authorities in the definition, implementation and monitoring phase of national and territorial energy efficiency policies.
- to the industrial and services sector to promote and facilitate the adoption of coherent and cost-effective energy efficiency measures
- to citizens to promote a new culture more attentive to waste reduction and efficient use of energy.
4. Are you aware of the tools (financial, technical, etc.) available to the Public Administration to facilitate the implementation of the renovation of the public building stock?
4.R. Yep.
Thermal account 2.0
Conto Termica 2.0 promotes the increase in energy efficiency and the production of renewable energy. It is aimed at public administrations, businesses and individuals.
More information on the thermal account
National Energy Efficiency Fund
The Fund supports energy efficiency measures carried out by companies and the Public Administration on buildings, plants and production processes.
Read more about the National Energy Efficiency Fund
PREPAC
The Energy Requalification Program of the Central Public Administration (PREPAC) – launched in 2014- has the objective of making at least 3% of the useful surface area of the State building stock more efficient per year. The resources available for the energy requalification of public administration buildings amount to 355 million euros.
Learn more about the PREPAC energy retrofit program
MITE: 320 million euros to promote sustainability and energy efficiency in municipal administration buildings
Provides for the financing of energy efficiency projects that also include initiatives for the production of energy from renewable sources in the buildings of municipal administrations, throughout the country, through the purchase and procurement of goods and services through the Public Electronic Market Administration (MePA).
More information on the Mite website
5. Do you think that public administration staff and officials have sufficient skills and competences to deal with the above challenges and needs?
5.A We think not. The skills needed to start an energy redevelopment program for public buildings are those of an energy manager. These figures are scarce in central administrations and very rare in local administrations, especially those of smaller dimensions.
6. What specific skills are required of Public Administration personnel and officials to engage in the renovation of public buildings? How is this need managed in your organization?
R In addition to those of an energy manager, support figures are needed at the reference departments to address proposals or hypotheses of interventions for scheduling for decision-makers, for example. Often there are more than one departments involved and a specific investigation is required for each of these before even embarking on the feasibility studies ... which must in any case be preceded by diagnostic analyzes on the state of the art of several buildings also to establish with limited resources the intervention priorities.
7. What are, in his opinion, the main skills that Public Administration personnel should improve through further training on the subject of the renovation of public buildings?
7.R It is necessary to implement organic plans that include more technicians (Engineers, EGE, structural engineers, surveyors, etc). We need personnel specialized in the identification/acquisition/management of incentives…..
8. How do authorities ensure that the training needs of public administration staff and officials are up to date? Do you know if a specialized training offer is available?
8.R. Specialist training is rare compared to administrative training
9. What are the challenges that need to be faced in designing a training course for Public Administration personnel to better involve them in the renovation of the public building heritage?
9.R. The administrations that most of all need training are the smallest in terms of budgets, personnel, and administered population and they are the very large part of the over 8,000 municipal administrations. Another challenge is the mobility of personnel between departments, etc. There is a risk of dedicating resources to the training of individuals who quickly move on to other positions. This issue should be thought of in terms of structured offices rather than as a matter for experts. It is essential to make all personnel aware of energy efficiency issues, through a communicative approach aimed at generating a new energy saving paradigm and declining it at every level.
10. In your opinion, what are the three most important topics of the discussion we have addressed?
10.R Training, information and communication.
Nessun commento:
Posta un commento